Procedura per prenotare i tamponi (Molecolare o Rapido) con l’ULSS8:

  • Se non hai mai fatto l’accesso clicca su “Sei un nuovo utente” presente sotto il tasto “accedi”, altrimenti procedi inserendo codice fiscale e password comunicata
  • Seleziona Prenotazione con Ricetta Dematerializzata:
  • Inserire quindi il numero della ricetta che le ho mandato via mail ,come indicato nell’esempio e cliccare su procedi:
  • Vi verrà fatto scegliere un appuntamento per l’esecuzione del tampone.

Tempi esito tampone:

– Se deve eseguire un tampone Rapido, la risposta sarà comunicata in seduta di tampone
– Se deve eseguire un tampone Molecolare la risposta le verrà comunicata entro 24/48 ore, potrà accedere al fascicolo sanitario (necessario SPID) andando su https://sanitakmzerofascicolo.it/ o se non in possesso dello spid chiamando il medico


Tamponi di fine quarantena in FARMACIA (novità dal 24/1/2022)

da oggi c’è la possibilità di effettuare gratuitamente i tamponi di fine quarantena con  i test antigenici di prima generazione, oltre che prenotando nei punti tampone dell’Ulss. Ecco la documentazione necessaria in base al caso:

AMBITOSOGGETTIDOCUMENTAZIONE NECESSARIA
CONTATTI DI CASOTest di fine quarantena per i contatti di casoProvvedimento di quarantena rilasciato dall’Azienda ULSS o dal Medico Curante (MMG, PLS o MCA)
POSITIVITutti i soggetti positivi (inclusi i minori) per definire la negativizzazione e la fine isolamentoProvvedimento di isolamento rilasciato dall’Azienda ULSS, dal Medico Curante (MMG, PLS o MCA)
CONTATTI SCOLASTICIStudenti delle scuole secondarie di primo o secondo grado in regime di auto-sorveglianzaPrescrizione (ricetta elettronica riportante il seguente “codice AIC”: 983790294) del medico curante – PLS o MMG (Art. 4, co. 1, lett. c), DL n. 1/2022)
Bambini e alunni identificati come contatti scolastici (“Sorveglianza con testing” o fine quarantena scolastica)Comunicazione dell’Azienda ULSS o dell’Istituto Scolastico del bambini/alunno

QUARANTENA Secondo nuovo Decreto 31/12/2021:

CONTATTI A BASSO RISCHIO: NESSUNA QUARANTENA

Non ricordi quando hai fatto l’ultima dose? Lo trovi nella seconda pagina del Green Pass

Costi del tampone? Il tampone per i SINTOMATICI e i CONTATTI, se prescritto dal Medico Curante, è GRATUITO

Come faccio a sapere se ho avuto un contatto ad Alto Rischio o Basso Rischio?

Il “contatto stretto” (esposizione ad alto rischio) di un caso probabile o confermato è definito come:

  • una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19
  • una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19 (per esempio la stretta di mano)
  • una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)
  • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti
  • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei
  • un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei
  • una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.

Cosa si intende per contatto “a basso rischio”?

  • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, ad una distanza inferiore ai 2 metri e per meno di 15 minuti
  • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) o che ha viaggiato con un caso COVID-19 per meno di 15 minuti
  • un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19, provvisto di DPI raccomandati
  • tutti i passeggeri e l’equipaggio di un volo in cui era presente un caso COVID-19, ad eccezione dei passeggeri seduti entro due posti in qualsiasi direzione rispetto al caso COVID-19, dei compagni di viaggio e del personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto che sono infatti classificati contatti ad alto rischio.